mi piace l’idea di equilibrio.
Julio Velasco (un grande, aggiungo)
Tempo fa ho pubblicato il video sulla teoria dell’alibi. Qui fa un passo in più.
Da vedere. Anche più di una volta :-) (tralasciando il presentatore ;-)
mi piace l’idea di equilibrio.
Julio Velasco (un grande, aggiungo)
Tempo fa ho pubblicato il video sulla teoria dell’alibi. Qui fa un passo in più.
Da vedere. Anche più di una volta :-) (tralasciando il presentatore ;-)
“on a long enough timeline, the survival rate for everyone drops to zero”
dal sito http://www.zerohedge.com
consiglio di vedere l’intervista tratta dall’interessante film Inside Job, in uscita in Italia prossimamente (spero), a Fred Mishkin, ora insegnante alla Columbia Business School.
Meditate gente :-)
“Il dubbio o la fiducia che hai nel prossimo sono strettamente connessi con i dubbi e la fiducia che hai in te stesso”.
Filosofica, ma vera :-)
“Per vivere la vita al meglio mi occorre quanto basta per le mie modeste spese, non voglio diventare la più ricca salma del cimitero”
Dal film “Alfie”
Ho messo il video in spagnolo perchè quando ero piccolo avevo il disco e mi piaceva così tanto che l’avevo consumato a forza di ascoltarlo. Per anni ho creduto che fosse un manoscritto inglese del 1692 trovato a Baltimora, Maryland, nell’antica Chiesa di San Paolo… In realtà ho scoperto da poco che si tratta di un poema di Max Ehrmann scritto nel 1927 (potenza di wikipedia)…
Ecco il testo di grande ispirazione:
“Procedi con calma tra il frastuono e la fretta e ricorda quale pace possa esservi nel silenzio. Per quanto puoi, senza cedimenti, mantieniti in buoni rapporti con tutti. Esponi la tua opinione con tranquilla chiarezza e ascolta gli altri: pur se noiosi ed incolti, hanno anch’essi una loro storia. Evita le persone volgari e prepotenti: costituiscono un tormento per lo spirito. Se insisti nel confrontarti con gli altri rischi di diventare borioso ed amaro, perché sempre esisteranno individui migliori e peggiori di te.
Godi dei tuoi successi e anche dei tuoi progetti. Mantieni interesse per la tua professione, per quanto umile: essa costituisce un vero patrimonio nella mutevole fortuna del tempo. Usa prudenza nei tuoi affari, perché il mondo è pieno d’inganno. Ma questo non ti renda cieco a quanto vi è di virtù: molti sono coloro che perseguono alti ideali e dovunque la vita è colma di eroismo.
Sii te stesso. Soprattutto non fingere negli affetti. Non ostentare cinismo verso l’amore, perché, pur di fronte a qualsiasi delusione e aridità, esso resta perenne come il sempreverde.
Accetta docile la saggezza dell’età, lasciando con serenità le cose della giovinezza. Coltiva la forza d’animo, per difenderti nelle calamità improvvise. Ma non tormentarti con delle fantasie: molte paure nascono da stanchezza e solitudine.
Al di là d’una sana disciplina, sii tollerante con te stesso. Tu sei figlio dell’universo non meno degli alberi e delle stelle, ed hai pieno diritto d’esistere. E, convinto o non convinto che tu ne sia, non v’è dubbio che l’universo si stia evolvendo a dovere.
Perciò sta in pace con Dio, qualunque sia il concetto che hai di Lui. E quali che siano i tuoi affanni e aspirazioni, nella chiassosa confusione dell’esistenza, mantieniti in pace col tuo spirito. Nonostante i suoi inganni, travagli e sogni infranti, questo è pur sempre un mondo meraviglioso. Sii prudente. Sforzati d’essere felice.”
Happiness and success in life are not the result of what we have, but rather of how we live. What we do with the things we have makes the biggest difference in the quality of life.
Jim Rohn (1930-2009)